La prima riguarda Beppe Grillo, che sarà, quasi sicuramente, in platea con biglietti regolarmente acquistati. La cosa non sembra preoccupare Fabio Fazio e gli organizzatori della kermesse, ma sembra che la possibilità che il comico genovese, fondatore del Movimento 5 Stelle, possa interrompere lo spettacolo sia concreta. Incognita che sarà un motivo in più per seguire la prima serata del Festival!

Come al solito la manifestazione è stata preceduta da polemiche riguardanti i suoi costi e i compensi, anche perchè la Corte dei Conti ha "bacchettato" la Rai per quanto riguarda le precedenti edizioni. L'azienda di Viale Mazzini ha, dal canto suo, comunicato per bocca del direttore di Rai1, Giancarlo Leone, i costi e la copertura pubblicitaria, quest'ultima pari a 20.200.000 da sommare ai 600.000 euro di biglietti venduti.
Ulteriori polemiche sono state scatenate dai "Papa Boys" contro uno degli ospiti internazionali, Rufus Wainwright, accusato di blasfemia per il testo di uno dei suoi brani.
Insomma, come da tradizione si parla tanto del Festival di Sanremo, sempre tanto criticato e bistrattato, eppure resiste da ben 64 edizioni.
Come si dice, bene o male che sia, purchè se ne parli!
Tanto "chiacchiericcio" non farà altro che incuriosire ed aumentare i telespettatori, che domani serà si siederanno davanti alla tv per assistere alla serata inaugurale, e per poter poi apprezzare o criticare scenografia, abiti, ospiti e conduzione, di quella che è la manifestazione più amata, e contemporaneamente più odiata, dal pubblico italiano.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina